Luna calante

27 luglio, mar
HUBU RE
Compagnia Factory

28 luglio, mer
CORRI, DAFNE
Compagnia Factory

31 LUGLIO, sab
CELESTINA E LA LUNA
Crest teatro

1 agosto, dom
FESTA DEI BAMBINI
Collettivo SabanA in “Nina”

3 agosto, mar
POTHìLATO MON’ AMOUR
La Luna nel Pozzo

5 agosto, giov
JACK E IL FAGIOLO MAGICO
Luna nel letto

3-6 agosto
DARE CORPO ALLA VOCE
laboratorio per adulti

dal 3 al 11 agosto
IL VILLAGGIO RAMPANTE
laboratorio per bambini

Nella fase della Luna calante  onoriamo la nostra lunga tradizione di lavori con e per le famiglie.

Con teatro serale per l’intera famiglia garantiamo che ad essere sotto i riflettori siano proprio loro, i bambini!

27 luglio

HUBU RE

martedì, ore 21:00

 

Teatro per famiglie

Durata:
60 min

Per tutte le età

Biglietti:
intero € 10
ridotto € 6

Causa Covid-19 Posti limitati, Prenotazione obbligatoria

Italian comprehension helpful

 

HUBU RE

Compagnia factory

 

Con: Marcella Buttazzo, Alessandra Cappello, Nicola De Meo, Ioanna Delipalts, Antonio Guadalupi, Georgia Kalogeratou,
Eleni Ntantzelo, Alessandro Rollo, Ageliki Rozi, Stefano Solombrino, Francesco Stefanizzi, Fabrizio Tana, Fabio Tinella

Regia: Tonio De Nitto
Assistente alla regia: Fabio Tinella

Lo spettacolo ruota attorno al capolavoro di Alfred Jarry UBU RE che in questa occasione viene ribattezzato Hubu Re a rimandare la presenza e il valore della disabilità (designata nell’immaginario comune con la lettera H).

In scena si attraversa un classico del teatro scritto da un ragazzino, Jarry, che tra i banchi del liceo aveva iniziato a immaginare le prime avventure di Ubu, ritraendo in questa maschera distorta, il mondo degli adulti e dei borghesi e, a guardarla bene, il ritratto di uno dei suoi professori di cui si prendeva gioco.

Una sorta di epopea tragica e parodica dove la tirannia e la cieca conquista del potere fa i conti con l’eroismo di chi suo malgrado si immola per preservare la libertà; il gioco di una grande guerra tra ragazzini, pronti ad assecondare o sbugiardare l’adulto tiranno.

leggi di più

28 luglio

CORRI, DAFNE!

mercoledì, ore 21

Teatro racconto musicato

Durata: 50 min

Età consigliata:
dai 6 anni

Biglietti:
intero € 10
ridotto € 6

Causa Covid-19 Posti limitati, Prenotazione obbligatoria

Italian comprehension necessary

 

CORRI, DAFNE!

versione acusmatica

Compagnia Factory

 

tratto da Metamorfosi di Ovidio
di _ Ilaria Carlucci e Alberto Cacopardi
con _ Ilaria Carucci e Daniela Diurisi
Regia _ Alberto Cacopardi
Composizione e sound design_ Daniela Diurisi
Una produzione_Factory compagnia / Tessuto Corporeo


 

Dafne per l’ascolto: un’immersione sonora nel bosco e nel mito, un attraversamento della narrazione dove i personaggi si moltiplicano e prendono vita dalle parole e dai suoni.

Così i cavalli di Apollo nitriscono, il fiume ribolle, la freccia di Cupido scocca nell’aria … e noi ascoltiamo e immaginiamo Dafne che segue il suo destino e la sua libertà, correndo in un universo percettivo tutto sonoro.

Così da spettatori contribuiamo all’invenzione creando noi stessi mondi immaginari con visioni personalissime.

Si annullano i primi piani, un’ascolto/visone a 360°, chiudete gli occhi e aprite le orecchie.

Sinossi

Sulla riva limacciosa di un fiume, in una notte di luna piena, nasce dal fango una ninfa. Leggera, curiosa, spettinata. È Dafne, che nuota, salta, rotola, si arrampica, respirando al ritmo degli animali del bosco.

Intanto, oltre le chiome degli alberi si staglia nel cielo terso la sagoma scintillante del carro del Sole, guidato da Apollo, il più bello tra tutti gli dei, tanto desiderato quanto sprezzante.

Due universi lontani si incontrano per l’intervento dispettoso di un paio d’ali spennacchiate e due frecce malandrine…quelle di Cupido, il bambino eterno, il dio dell’amore.

Apollo si innamora per la prima volta e il desiderio lo acceca. Dafne vacilla, si sente smarrita, schiacciata, sola. Tutto attorno a lei si trasforma senza preavviso e il suo mondo sembra crollare.

Che cosa accade se comincia a correre? Correre via, da tutto e tutti, via da casa, dalla sequoia, dalle sorelle dai capelli di seta, dal padre fiume, da un vestito da sposa, dagli occhi di un dio sconosciuto.

Correre libera, correre forte, si, ma verso cosa?

Corri, Dafne! gioca con la materia del mito e con i fili invisibili che muovono le vite di tutti, che siano potenti creature divine o silenziosi abitanti del bosco, alla ricerca della sottile linea di confine tra l’amore per l’altro e l’amore per sé.

 

31 luglio

CELESTINA E LA LUNA

sabato, ore 21:00

Teatro d’attore, danza, maschere, ombre

Età consigliata:
dai 5 anni

Durata:
50 minuti

Biglietti:
intero € 10
ridotto € 6

Causa Covid-19 Posti limitati, Prenotazione obbligatoria

Italian comprehension necessary

CELESTINA E LA LUNA

CREST TEATRO

drammaturgia Damiano Nirchio
regia Damiano Nirchio e Anna de Giorgio
con Anna Moscatelli/Maristella Tanzi e Anna de Giorgio

Celestina è una bambina con un’immaginazione senza confini, sempre persa dietro progetti inverosimili o imprese strampalate. Ma le sue doti così speciali le costano tanta solitudine e gli sfottò anche pesanti degli altri ragazzini. Unica amica possibile, e necessaria, è Amie, un’amica immaginaria che da tempo la affianca in ogni impresa. L’ultima fissazione della nostra eroina è… la Luna: mesi di calcoli e coloratissimi progetti dimostrano che lo spazio è a portata di mano e andare sulla luna un gioco da ragazzi. Anzi… da ragazze!
Celestina compie veramente il suo viaggio verso la città e l’Accademia delle Scienze? Incontra veramente quegli strani personaggi che ostacolano il suo cammino? Oppure sogna, tranquillamente addormentata nella sua stanza? Di certo, le qualità, gli strumenti, le “armi” che la piccola protagonista deve affilare per vincere le difficoltà, sono reali e la costringono ad una evidente crisi e ad un necessario sviluppo che al risveglio-ritorno la troverà diversa, cresciuta e consapevole dei propri mezzi e della propria identità. Il sogno è uno strumento necessario alla crescita.

 

SCOPRI DI PIÙ

1 ago

FESTA DEI BAMBINI

DOMENICA, dalle 17:30

Apertura botteghino ore 17

Festa

Biglietti
intero€ 10
ridotto € 6

Causa Covid-19 Posti limitati, Prenotazione obbligatoria

Italian not necessary

FESTA DEI BAMBINI

Collettivo SabanA in “Nina”


In questa festa i bambini sono protagonisti. Con il loro Passaporto Lunare possono girare tutto il pomeriggio, a giocare, correre, partecipare ai tanti laboratori teatrali, mangiare (eccezionalmente) la salsiccia, e godere dello spettacolo aereo/musicale di Anna Pinto, “Nina.”

 

3 agosto

Pothìlato mon’ amour

martedì, ore 21:00

Teatro convivio

Età consigliata:
dai 12 anni

Durata:
2 ore abbondanti inclusa la cena

Biglietti:
intero € 15 (cibo compreso)

Previsto servizio teatral sitting x I bambini da 3 anni in su

Causa Covid-19 Posti limitati, Prenotazione obbligatoria

Italian comprehension necessary

POTHìLATO MON’ AMOUR

LA LUNA NEL POZZO

di e con: Pia Wachter e Robert McNeer
musica dal vivo: Gianluigi Strafella

Una volta, tanto tempo fa, Pia e Robert sono arrivati in una terra a loro sconosciuta: la Magna Grecia.  Era il 1981. Erano in bicicletta.

Spesso esausti e sempre affamati, hanno pedalato attraverso la Puglia, la Calabria, la Sicilia e la Grecia, incantati dalla mitica ospitalità mediterranea: ovunque porte aperte, sorrisi grandi, dialetti incomprensibili e cibo da favola, risate e scherzi e teatro del malinteso.

A Creta hanno imparato una parola nuova: “Pothìlato, bicicletta.”

POTHÌLATO MON AMOUR è un “road film”, ma senza film, e più lento.
Più lento, perché le biciclette sono lente. Perché nel 1981 non c’erano cellulari, solo il Fermo Posta: se avevi fortuna, ti aspettava forse una lettera alla posta centrale, con le notizie di un mese fa. Anche di due mesi fa….
Più lento, perché a volta l’amore è lento.

POTHÌLATO MON AMOUR è una storia d’amore: racconta l’amore fra due giovani, un americano e una svizzera, che attraversano in bicicletta un paese straniero, e l’amore crescente fra loro e il paese che gli offrì il benvenuto…

Quarant’anni dopo, hanno creato una canzone d’amore meditabonda, un ode a quel mondo di tanto tempo fa, un banchetto teatrale di cibo e di memoria: POTHÌLATO MON AMOUR.

Buon appetito…

5 agosto

Jack e il fagiolo magico

giovedì, ore 21:00

Teatro per famiglie

Età consigliata:
dai 2 anni

Durata:
50 minuti

Biglietti:
intero € 10
ridotto € 6

Causa Covid-19 Posti limitati, Prenotazione obbligatoria

Italian comprehension helpful

JACK E IL FAGIOLO MAGICO

una storia tra terra e cielo

LA LUNA NEL LETTO

da un’idea di Maria Pascale
con Maria Pascale
voce registrata Lorenzo Gubello
testi, regia e scene Michelangelo Campanale
assistente alla regia Annarita De Michele

Ve l’hanno mai detto che dei semplici fagioli possono essere magici?
Così magici da farci arrivare in cielo?
Ve lo hanno mai detto che si può correre a più non posso sulle nuvole?
Che non bisogna essere grandi e non c’è neppure bisogno del permesso?
E ve lo hanno mai detto che tra le nuvole si può trovare di tutto, anche un grande castello, e che nel castello…?
Cosa può accadere tra terra e cielo, si potrebbe raccontare per ore!
Una cosa è certa: quando sulla terra le cose si complicano, si può sperare nel cielo e, statene certi, tutto si trasforma in una grande avventura! Parola del piccolo Jack!

SCOPRI DI PIU’

Contrada Foragno S.N.
72017 Ostuni (BR) Italy

Tel: (+39) 0831 33 03 53
(+39) 331 588 17 90

teatrolalunanelpozzo@gmail.com

Con il finanziamento della Regione Puglia nell'ambito del "Programma Straordinario 2020 in Materia di Cultura e Spettacolo - Rifinanziamento Attività 2021”,pari a 17.193,76
With funding from Regione Puglia under the "2020 Extraordinary Programme for Culture and Performing Arts - Refinancing of Activities 2021", amounting to 17,193.76