STAFF

ROBERT MCNEER

“Dinamico, temerario, un idraulico mediocre ma un insegnante decisamente interessante.”

E’ stato detto anche di peggio del co-fondatore de “La Luna nel Pozzo”, l’innovativo centro culturale nel Sud Italia. Lì, con la sua bellissima moglie Pia, conduce un festival estivo di teatro, noto in certi cerchi, già da 18 anni.
E’ anche un attore: titoli recenti sono “Superman & Me”, un delitto autobiografico, e “Ti ho visto”, un tango paranoicomico per attore e Revox, e “Pothílato mon Amour, commedia romantica per umani e biciclette.

E’ un clown e un facilitatore teatrale stimato in alcuni ambienti, compresi i clown di corsia della Danimarca, gli educatori Waldorf Europei, e le comunità tedesche per il lavoro inclusivo.
Ha piantato 5000 alberi nel suo terreno in Italia, che diventeranno una meravigliosa e ristoratrice ombra per la sua tomba.

PIA WACHTER

 

E’ nata a Zurigo, ma ha deciso di vivere in Italia dopo averla visitata in bicicletta con l’uomo destinato a diventare suo marito.

Dopo anni di tournée con la compagnia “Kismet” di Bari, si sono fermati presso Ostuni, dove hanno fondato il centro culturale “La Luna nel Pozzo”, che ospita da decenni il Festival Estivo “Teatri di Terra”.

Il suo training da insegnante le è tornato utile, mentre conduceva innumerevoli workshop teatrali per bambini in tutta la Puglia.
Insieme al marito, ha fatto le regie di tanti spettacoli inclusivi in Italia ed in Germania.
Appare da attrice nel popolare spettacolo “La Piccola Strega”, nella quale pratica le sue tante voci da strega. 

ALESSANDRO LUCCI

Toro ascendente Sagittario
Artista faber di montagna in perenne transumanza

Un lungo amore travagliato tra il suo essere artista e il teatro l’ha spinto nelle braccia del ditirambo di cui ora ne padroneggia tecniche e segreti.

Prende la sua forma artistica attuale da un lungo viaggio di dieci anni in tutta Europa con il gruppo Zeroteatro con base a Sarajevo, dove crea e dirige il Kino Bosna – Prvj Maj, un cine-teatro che ospita i più sperimentali e trasgressivi eventi della Bosnia, tutt’ora in funzione.

In Italia ha lavorato per i settori sicurezza dei comuni di Ferrara, Bologna, Lodi, Genova con progetti di “Teatro territoriale”, nei quali si utilizzano gli strumenti del teatro e teatro-invisibile per intervenire sul tessuto cittadino nei momenti di tensione sociale.

Per amore della sua donna vive in Puglia e per amore del teatro lavora con l’ensemble La luna nel pozzo dove cura l’arte del luogo e la propria… al tempo stesso è anche l’aiuto idraulico.

 

NATASCIA FOGU

Seminatrice di fiori e poesia, cura le piante come fossero persone e le persone come fossero piante.

Si forma mentre forma. Sin da giovanissima insegna in teatri, in scuole, in associazioni culturali, acquisendo e restituendo, attraverso il linguaggio della pedagogia teatrale, il proprio sapere.

Oggi lavora alLa Luna nel Pozzo: attrice, formatrice teatrale e divulgatrice poetica, ha fatto del “prendersi cura” la sua pratica di vita. Si prende cura degli ospiti, degli abitanti vegetali, degli spazi di accoglienza, degli spazi naturali ed artistici della Luna.

La sua ricerca e sperimentazione trova il suo fuoco nel teatro sensoriale quale potente mezzo per accedere in modo naturale, semplice, diretto ad un linguaggio comune, intimo e poetico.

BRUNO SORIATO

Laureato in Fisica presso l’Università di Trento. Dal 1999 si forma come attore all’interno della compagnia Uqbarteatro di Verona, seguendo tanti maestri italiani e non.
Dal 2008 si trasferisce in Puglia dove lavora come attore e scenografo con diverse compagnie teatrali, tra cui Teatro Kismet O.perA., La luna nel letto, OrecchiAbili, Bottega degli Apocrifi, Senza Piume, Teatri di Bari.

Conduce tanti laboratori di teatro e cantieri di costruzione, collaborando con numerosi enti e scuole su tutto il territorio nazionale.
Da tre anni guida laboratori di teatro per bambini alla Luna nel Pozzo, di preferenza tra gli alberi.

GIULIO FERRETTO

Laureato in lettere, lavora per molti anni come attore e formatore.

Nel 2012 è tra i fondatori di Comunitazione e inizia a studiare le tecniche della facilitazione portando all’interno di quel mondo la sua esperienza di lavoro sulla relazione, sulle dinamiche di gruppo, sulla comunicazione.

Si specializza nel team e community building, utilizzando il gioco, la creatività, la musica, il lavoro sul clown, gli strumenti sistemici. 

TEA PRIMITERRA

Tea Primiterra è nata il 30/10/1980 a Chieti, nell’Abruzzo selvaggio che sposa insieme ‘appassionanti’ paesaggi tra il mare e la montagna.

Dopo essersi laureata in scenografia per le Arti Performative all’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, cominciò una stretta collaborazione con la Compagnia La Luna nel Letto in Puglia, dove si trasferì a 2008. Adesso lavora in qualità di direttore tecnico, direttore di scena, light designer, illustratrice e fotografa di scena con diversi artisti e compagnie su tutto il territorio nazionale tra cui Teatro Patalò, Senza Piume Teatro, Kuziba Teatro, Charlie Calamaro Avant Project, Nuovi Scalzi e La Luna nel Pozzo, direttrice tecnica per il loro festival estivo da un decennio.

 

 

 

Contrada Foragno S.N.
72017 Ostuni (BR) Italy

Tel: (+39) 0831 33 03 53
(+39) 331 588 17 90

teatrolalunanelpozzo@gmail.com

Con il finanziamento della Regione Puglia nell'ambito del "Programma Straordinario 2020 in Materia di Cultura e Spettacolo - Rifinanziamento Attività 2021”,pari a 17.193,76
With funding from Regione Puglia under the "2020 Extraordinary Programme for Culture and Performing Arts - Refinancing of Activities 2021", amounting to 17,193.76